
La sicurezza e la tutela dei soggetti fragili
I numeri sono impietosi pertanto occorre agire tempestivamente come la stessa Europa impone agli stati membri, e soprattutto in Italia, dove i decessi rappresentano ancora un numero importante.
Tutelare i soggetti 'fragili' è un obbligo da parte delle Istituzioni e garantire condizioni di traffico 'sicure'.
Occorre tutelare quesi soggetti 'fragili' che transitano sul piano stradale e sono esposti, inconsapevolmente, a rischi elevati.
Ciclotutor è il sistema che tutela i soggetti fragili ed allerta il traffico che sopraggiunge con segnalatori visivi che indicano che quel tratto stradale è occupato, in quel momento, invitandoli ad una maggior cautela riducendo la velocità.
Analizziamo più a fondo i punti di forza di questo sistema:
1)
Focalizzazione sui soggetti vulnerabili: Ciclotutor si concentra in modo specifico su chi è maggiormente esposto a rischi, come ciclisti e animalii, offrendo una protezione aggiuntiva.
2) Prevenzione attiva: Il sistema non si limita a generici e continuativi segnalatori luminosi ai quali ci si abitua, ma agisce in modo proattivo, avvertendo gli automobilisti di potenziali pericoli imminenti.
3) Segnalazione visiva immediata: I segnalatori visivi forniscono un'informazione chiara e tempestiva, aumentando la consapevolezza dei conducenti e incoraggiandoli a ridurre la velocità.
4) Riduzione del rischio di incidenti: Grazie alla maggiore visibilità e alla riduzione della velocità, Ciclotutor può contribuire a diminuire significativamente il numero di incidenti stradali, in particolare quelli che coinvolgono utenti deboli.
Ciclotutor rappresenta una soluzione innovativa e promettente per migliorare la sicurezza stradale, soprattutto per i soggetti più vulnerabili. Tuttavia, per massimizzare i suoi benefici, è necessario un impegno congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti, dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, fino all'implementazione e alla diffusione su larga scala.