rilevamento fauna selvatica

ciclotutor come strumento per la rilevazione della fauna selvatica sul piano stradale

Rilevare ed allertare per la tutela di animali ed automobilisti

Ogni anno sulle strade italiane si registrano innumerevoli incidenti dovuti al transito di animali sulle strade.
Troppo spesso questi incidenti causano decessi soprattutto a coloro che non rispettano i limiti di velocità e comunque, come nel caso di motociclisti, non riescono materialmente ad evitare ostacoli improvvisi.
Le responsabilità fanno capo sempre e comunque all'Ente gestore del tratto stradale, il qule stipula contratti assicurativi molto costosi per risarcire i danni.
In media ogni Regione stipula contratti per 1,5 milioni di euro annui ai quali vanno aggiunti i costi per la soccombenza in giudizi instaurati in periodi nei quali non era attiva l’assicurazione, importi,questi,difficili da quantizzare.
Vedendo la cosa dal lato della biodiversità la problematica assume altri contorni. Se viene investito un animale protetto dove già la Natura li pone a rischio di estinzione, il danno è incalcolabile.
In Abruzzo la morte dell'Orso Juan Carrito investito dietro una curva da una vettura in transito, ha riempito le pagine dei quotidiani di tutta Europa sottolineando lo scarso impegno da parte di Istituzioni e cittadini alla tutela ambientale.
Anche un solo animale all'anno strappato alla morte sulla strada sarebbe un grande traguardo.
Occorre tutelare tutti coloro che transitano a vario titolo sul piano stradale, al fine di salvaguardre vite umane ed animali che rischiano l'estinzione per mano dell'uomo.

Richiedi ora un contatto

Una nuova pista ciclabile nel tratto di strada di tua competenza